domenica 16 gennaio 2011

Corso di fumetto e sceneggiatura a trieste



















http://www.dotart.it/index.php?option=com_content&view=article&id=33:corsi-di-fumetto-e-sceneggiatura&catid=9:corsi&Itemid=43

Alcune notizie di base:
periodo: dal 31 gennaio al 19 maggio. cadenza settimanale lunedì e giovedì dalle 17.30 alle 19.30
Durata totale del corso 60 ore divise in tre moduli da 20.
costi:
1 modulo 20 ore 120 a persona
2 moduli 40 ore 220 a persona
3 moduli 60 ore 300 a persona
dotART applica un ulteriore sconto del 10% ai soci ORDINARI

programma:

modulo 1 base: cominciamo a disegnare

modulo 1
1. Il fumetto come linguaggio
2. Cenni sulle tipologie di fumetti esistenti;
3. I generi;
4. Spiegazione degli elementi che caratterizzano una tavola a fumetti;
5. Piani, campi e inquadrature principali;

Modulo 2
1. Definizione di un character e di un concept
2. Visualizzazione di un personaggio partendo da uno “scheletrino”
3. Differenza tra personaggi umoristici e realistici e varie tipologie di personaggi.
4. Le espressioni facciali;
5. Realizzazione delle matite della prima tavola della storia.
6. l’inchiostratura (a pennello e/o pennarello ripassato).

Modulo 3
1. Introduzione alla terminologia tecnica per la scrittura di una sceneggiatura;
2. Realizzazione di uno story-board;

Modulo 2 intermedio: impariamo a scrivere per il fumetto

Modulo 1
1. Come farsi venire un’idea;
2. Scrivere un plot;
3. Scrivere una sinossi (soggetto);
4. Scrivere un trattamento;
5. Scrivere una sceneggiatura;
6. Disegnare uno story-board;

Modulo 2
1. Realizzazione di uno scritto operativo;
2. Definizione del caracter;
3. Definizione del concept;
4. Cenni di prospettiva ad uno o più punti di fuga;
5. I piani prospettici;
6. Movimento del personaggio creato, all’interno di uno spazio;
7. I diversi punti di vista per riprendere la stessa scena;

Modulo 3
1. Lo stile del fumetto;
2. Differenza tra i vari tipi di inchiostratura;
3. Impostazione grafica in rapporto alla sceneggiatura;
4. Rapporto tra testo scritto e stile fumettistico;
5. La titolazione;
6. Il lettering e il rapporto con lo stile del disegno;
7. La forma dei baloon;

Modulo 3 avanzato: impariamo la colorazione

Modulo 1
1. Il ripasso a matita;
2. Il viraggio;
3. La colorazione in riferimento al testo scritto;
4. La scelta della carta e i formati;
5. Il lavoro grafico di composizione;
6. Il fumetto a colori;

Modulo 2
1. Introduzione alla tecnica dell’acquarello;
2. Introduzione alle chine colorate;
3. Introduzione all’uso dei Pantone e dei pennarelli;
4. Introduzione alla tempera e al colore acrilico;
5. Introduzione all’uso dei pastelli a cera e ai gessetti colorati;
6. Il collage;
7. Il posizionamento dei baloon;

Modulo 3:
1. La colorazione digitale;
2. Introduzione a Photoshop;
3. L’uso della tavoletta grafica;
4. Il concepimento della grafica digitale;
5. Rapporto tra lettering e Font;
6. Il collage digitale: analisi del lavoro di alcuni professionisti;
7. Rapporto tra il fumetto e altre discipline artistiche (pittura, cinema, fotografia);

4 commenti:

annuzz' ha detto...

io posso frequentare solo il modulo "come farsi venire un'idea"? :-P

Raimondo ha detto...

hey...è un'idea! :D
A parte gli scherzi...iscriviti, no?!

annuzza ha detto...

fossi a trst, di corsa :)
ma ti faccio pubblicità tra i miei contatti triestini

Raimondo ha detto...

grazie cara...sei una perla!

Informazioni personali

La mia foto
Trieste, TS, Italy
Attualmente insegno Disegno e Storia dell'Arte presso il Liceo Scientifico Galilei di Trieste.